Logo Bianco

Amiamo navigare in barca a vela e viaggiare a piedi per il mondo.
Questa è la sintesi di cosa può accadere quando una velista amante del mare e delle regate, che ha navigato in lungo e in largo per tutto il mediterraneo, si innamora di un camminatore “incallito”

Seguici
TORNA SU
Antica Trasversale Sicula

Antica Trasversale Sicula

Antica Trasversale Sicula

Un'esperienza che coinvolgerà tutti i vostri sensi e vi metterà alla prova: una lunga camminata che vi porterà nel cuore della Sicilia più vera...

Pronti a camminare nella storia?

La Sicilia da ovest ad est
Da Mothia a Kamarina, si attraversa la Sicilia lungo 640km tra natura, archeologia e cultura.

E’ una avventura in cui avremo la possibilità di vivere e respirare un territorio addentrandoci fra le vie, bussando alle porte, comunicando con i locali, prendendosi il tempo per entrare in contatto con il carattere autentico dell’Isola.

La Trasversale Sicula ripercorre a piedi l’itinerario dell’Antica Trasversale Sicula che collegava, e collega, le greche Kamarina e Morgantina e la cartaginese Mozia.
Un insieme di circa 600 chilometri nell’entroterra siciliano, tra regie trazzere borboniche e tracciati ferroviari dismessi, attraverso le antiche strade del vino, del grano, del sale, dell’olio, del miele e dello zolfo, passando per i principali insediamenti e santuari greci, siculi, sicani, elimi e cartaginesi, molti dei quali riconosciuti dall’UNESCO per la loro unicità.

Si passa infatti dagli insediamenti più significativi delle popolazioni pre-romane della Sicilia. Partendo da Kamarina si raggiunge l’antica via Selinuntina e il sito di Pantalica; da lì si attraversa il saltus camarinensis presso Licodia Eubea per poi dirigersi verso il santuario siculo di Palikè. In seguito si va alla volta di Morgantina, del lago di PergusaEnnaHyppana (nei pressi di Prizzi), Entella e Segesta, sino a giungere a Mozia.

Un cammino nella Storia ma anche nei profumi, in paesaggi testimoni di differenti culture e luoghi suggestivi, tra antiche ferrovie dismesse, riserve naturali e siti Patrimonio Unesco.

A piedi, per la Sicilia, per oltre 40 giorni in tenda e/o ospiti di Comuni e Associazioni, si attraversano 37 località tra città e borghi, tra costa ed entroterra:

Kamarina (Scoglitti), Castello di Donnafugata (Ragusa), Comiso, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Palazzolo Acreide, Cassaro, Sortino (Pantalica), Ferla, Buccheri, Vizzini, Licodia Eubea, Grammichele, Mineo, Palagonia, Ramacca, Aidone (Morgantina), Valguarnera Caropepe, Lago di Pergusa, Enna, Calascibetta, Villarosa, Villapriolo, Alimena, Resuttano, Vallelunga Pratameno, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Hyppana, Corleone, Campofiorito, Contessa Entellina, Poggioreale, Santa Ninfa, Nuova Gibellina, Salemi, Calatafimi Segesta, Fulgatore, Mozia.

Da Sapere

Paese
Sicilia (Italia)
Lingua
Italiano
Valuta
Euro
Area (km2)
25.711 km²
Apri la chat
Serve aiuto?
Ciao! Sono Agata... come posso aiutarti?