Logo Bianco

Amiamo navigare in barca a vela e viaggiare a piedi per il mondo.
Questa è la sintesi di cosa può accadere quando una velista amante del mare e delle regate, che ha navigato in lungo e in largo per tutto il mediterraneo, si innamora di un camminatore “incallito”

Seguici
TORNA SU
Lefkada

Isole Ioniche Greche

Isole Ioniche Greche

Natura selvaggia e cultura

Le Isole Ionie costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè “Le Sette Isole”, l’arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.

Costituiscono di per sé una regione storica ben distinta con forti influenze culturali italiane e in modo particolare veneziane che si svilupparono a partire dal plurisecolare dominio veneziano, il quale assicurò che le isole non venissero assoggettate dall’Impero Ottomano.

L’arcipelago divenne infine parte del moderno stato greco nel 1864. Dal punto di vista amministrativo, le isole appartengono oggi alla regione delle Isole Ionie, fatta eccezione per Cerigo che fa parte della regione dell’Attica.

La regione storica delle isole Ionie è costituita da sette isole maggiori (e dagli isolotti circonvicini), che formavano il cosiddetto “Eptaneso”, cioè “Le Sette Isole”.

Da nord a sud, sono:

  • Corfù (Κέρκυρα)
  • Passo, chiamata anche Paxos o Paxi (Παξοί)
  • Leucade, chiamata anche Lefkàda o Santa Maura (Λευκάδα)
  • Itaca (Ιθάκη)
  • Cefalonia (Κεφαλλονιά)
  • Zante (Ζάκυνθος)
  • Cerigo (Κύθηρα)

 

Di queste sette isole maggiori, l’attuale regione amministrativa non include l’isola di Cerigo, che oggi rientra nell’Attica.

Sono isole per lo più montuose, con un clima caldo e umido.

(Fonte: Wikipedia)

Da sapere

Paese
Grecia Ionica
Lingua
Greca
Valuta
Euro
Area (km2)
131.957
Apri la chat
Serve aiuto?
Ciao! Sono Agata... come posso aiutarti?